venerdì 28 marzo 2014

E' stato aggiornato il regolamento interno al quale devono fare riferimento tutti i nostri volontari. REGOLAMENTO INTERNO DELL’ ASSOCIAZIONE GIRO GIRO TONDO ONLUS Art.1 . Decorrenza e validità del regolamento Interno Il presente regolamento decorre dal 01.06.2010, in seguito ad approvazione dell’Assemblea dei soci ed è valido per tutti i soci presenti e futuri. Il presente Regolamento può essere modificato in base alle necessità che si presenteranno in futuro, le modifiche andranno presentate in sede di Assemblea dei soci e sono soggette ad approvazione da parte della stessa Assemblea. Art. 2. Requisiti per essere accolti nell’ Associazione. Per essere ammessi occorre: - avere compiuto la maggiore età - avere sottoscritto il presente Regolamento per accettazione - avere sottoscritto la scheda di adesione - avere sottoscritto l’autorizzazione al trattamento dei dati personali Art. 3. Modalità di ammissione dei nuovi soci. Per entrare a fare parte dell’ associazione come socio volontario attivo, occorre compilare una scheda di adesione dopo avere preso visione dello Statuto e del presente regolamento interno. L’iscrizione comporta il versamento di una quota sociale di Euro 10,00. Al volontario verrà in seguito consegnata una tessera di riconoscimento che certifica l’avvenuta ammissione. Art. 4. Perdita della qualità di associato. La qualità di Associato si perde a seguito di dimissioni formali del socio. Si può essere esclusi anche per il mancato rispetto delle norme dello Statuto e del Regolamento interno o per gravi motivi di cattivo comportamento contrario ai principi del volontariato. Le esclusioni vengono decise dal Consiglio Direttivo ed esaminate caso per caso. Il volontario escluso non ha diritto al rimborso delle quote versate. Art. 5. Gratuità delle prestazioni. Il volontario non può accettare alcun compenso per il servizio svolto, neanche a titolo di “mancia”. In caso di insistenza da parte del fruitore del servizio, può fornire i dati per una eventuale offerta in favore dell’Associazione a seguito della quale verrà rilasciata regolare ricevuta. Art. 6. Rimborso spese. Il volontario ha diritto ad un rimborso delle spese effettivamente sostenute durante lo svolgimento del servizio. Tali spese devono essere documentate. L’importo giornaliero non può superare la somma di Euro 50,00. I rimborsi superiori a tale cifra devono essere valutati dal consiglio direttivo prima di essere liquidati. Si ha diritto al rimborso del pasto dopo 4 ore di servizio. Art. 7. Attività del volontario. Incarichi affidati. Il volontario deve eseguire gli incarichi affidatigli e da esso accettati, rispettando tempi e modalità dell’incarico stesso e adeguandosi al presente regolamento. Nel caso in cui il volontario, per gravi motivi, non possa eseguire l’incarico, deve preventivamente avvertire il responsabile dei servizi o il Presidente e preoccuparsi lui stesso di trovare una sostituzione. Art. 8. Donazioni in denaro Non è consentito ai volontari elargire donazioni in denaro di qualunque cifra agli utenti. E’ previsto invece, con il consenso del Consiglio Direttivo, sostenere delle piccole spese per gli utenti ad esempio fare la spesa alimentare oppure pagare una bolletta o una visita medica, senza mai consegnare il denaro direttamente agli utenti. Art. 9. Situazioni personali Eventuali situazioni personali dei volontari di disagio o di momentanea difficoltà non devono essere riportate agli utenti né devono in alcun modo ricadere su di loro. Questo al fine di proteggere i minori da ulteriori carichi provenendo già di proprio conto da situazioni difficili. Art. 10 Rispetto della Privacy. I soci volontari sono tenuti al rispetto della Privacy. Questo significa che per nessun motivo possono divulgare informazioni sui fruitori dei servizi. Non possono fare nomi degli utenti o divulgare all’esterno dell’associazione dati riguardanti lo stato sociale, finanziario e di salute delle persone con le quali vengono in contatto durante lo svolgimento delle attività. Art. 11. Partecipazione alla vita dell’ Associazione. I soci volontari sono tenuti a partecipare alla vita e alle attività dell’ associazione, ciascuno secondo la propria disponibilità e abilità. I soci si fanno promotori delle attività verso l’esterno. Art. 12. Partecipazione a corsi di formazione. I soci volontari sono tenuti a partecipare ai corsi di formazione promossi dall’ Associazione. I corsi verranno organizzati in sede di Assemblea dei soci tenendo presente le necessità di ognuno, questo per permettere ad un più alto numero di soci possibile di potere partecipare. Art. 13. Affidamento di Incarichi speciali. Il Consiglio Direttivo ha il compito di affidare incarichi speciali e di revocarli. Gli incarichi vengono comunicati ai volontari tramite lettera raccomandata postale o consegnata a mano e sottoscritta per accettazione. La durata dell’incarico è variabile e verrà indicata sulla lettera.

Nessun commento:

Posta un commento