venerdì 28 marzo 2014
E' stato aggiornato il regolamento interno al quale devono fare riferimento tutti i nostri volontari.
REGOLAMENTO INTERNO DELL’ ASSOCIAZIONE GIRO GIRO TONDO ONLUS
Art.1 . Decorrenza e validità del regolamento Interno
Il presente regolamento decorre dal 01.06.2010, in seguito ad approvazione dell’Assemblea dei soci ed è valido per tutti i soci presenti e futuri. Il presente Regolamento può essere modificato in base alle necessità che si presenteranno in futuro, le modifiche andranno presentate in sede di Assemblea dei soci e sono soggette ad approvazione da parte della stessa Assemblea.
Art. 2. Requisiti per essere accolti nell’ Associazione.
Per essere ammessi occorre:
- avere compiuto la maggiore età
- avere sottoscritto il presente Regolamento per accettazione
- avere sottoscritto la scheda di adesione
- avere sottoscritto l’autorizzazione al trattamento dei dati personali
Art. 3. Modalità di ammissione dei nuovi soci.
Per entrare a fare parte dell’ associazione come socio volontario attivo, occorre compilare una scheda di adesione dopo avere preso visione dello Statuto e del presente regolamento interno. L’iscrizione comporta il versamento di una quota sociale di Euro 10,00. Al volontario verrà in seguito consegnata una tessera di riconoscimento che certifica l’avvenuta ammissione.
Art. 4. Perdita della qualità di associato.
La qualità di Associato si perde a seguito di dimissioni formali del socio. Si può essere esclusi anche per il mancato rispetto delle norme dello Statuto e del Regolamento interno o per gravi motivi di cattivo comportamento contrario ai principi del volontariato. Le esclusioni vengono decise dal Consiglio Direttivo ed esaminate caso per caso. Il volontario escluso non ha diritto al rimborso delle quote versate.
Art. 5. Gratuità delle prestazioni.
Il volontario non può accettare alcun compenso per il servizio svolto, neanche a titolo di “mancia”. In caso di insistenza da parte del fruitore del servizio, può fornire i dati per una eventuale offerta in favore dell’Associazione a seguito della quale verrà rilasciata regolare ricevuta.
Art. 6. Rimborso spese.
Il volontario ha diritto ad un rimborso delle spese effettivamente sostenute durante lo svolgimento del servizio. Tali spese devono essere documentate. L’importo giornaliero non può superare la somma di Euro 50,00. I rimborsi superiori a tale cifra devono essere valutati dal consiglio direttivo prima di essere liquidati. Si ha diritto al rimborso del pasto dopo 4 ore di servizio.
Art. 7. Attività del volontario. Incarichi affidati.
Il volontario deve eseguire gli incarichi affidatigli e da esso accettati, rispettando tempi e modalità dell’incarico stesso e adeguandosi al presente regolamento. Nel caso in cui il volontario, per gravi motivi, non possa eseguire l’incarico, deve preventivamente avvertire il responsabile dei servizi o il Presidente e preoccuparsi lui stesso di trovare una sostituzione.
Art. 8. Donazioni in denaro
Non è consentito ai volontari elargire donazioni in denaro di qualunque cifra agli utenti. E’ previsto invece, con il consenso del Consiglio Direttivo, sostenere delle piccole spese per gli utenti ad esempio fare la spesa alimentare oppure pagare una bolletta o una visita medica, senza mai consegnare il denaro direttamente agli utenti.
Art. 9. Situazioni personali
Eventuali situazioni personali dei volontari di disagio o di momentanea difficoltà non devono essere riportate agli utenti né devono in alcun modo ricadere su di loro. Questo al fine di proteggere i minori da ulteriori carichi provenendo già di proprio conto da situazioni difficili.
Art. 10 Rispetto della Privacy.
I soci volontari sono tenuti al rispetto della Privacy. Questo significa che per nessun motivo possono divulgare informazioni sui fruitori dei servizi. Non possono fare nomi degli utenti o divulgare all’esterno dell’associazione dati riguardanti lo stato sociale, finanziario e di salute delle persone con le quali vengono in contatto durante lo svolgimento delle attività.
Art. 11. Partecipazione alla vita dell’ Associazione.
I soci volontari sono tenuti a partecipare alla vita e alle attività dell’ associazione, ciascuno secondo la propria disponibilità e abilità. I soci si fanno promotori delle attività verso l’esterno.
Art. 12. Partecipazione a corsi di formazione.
I soci volontari sono tenuti a partecipare ai corsi di formazione promossi dall’ Associazione. I corsi verranno organizzati in sede di Assemblea dei soci tenendo presente le necessità di ognuno, questo per permettere ad un più alto numero di soci possibile di potere partecipare.
Art. 13. Affidamento di Incarichi speciali.
Il Consiglio Direttivo ha il compito di affidare incarichi speciali e di revocarli. Gli incarichi vengono comunicati ai volontari tramite lettera raccomandata postale o consegnata a mano e sottoscritta per accettazione. La durata dell’incarico è variabile e verrà indicata sulla lettera.
mercoledì 4 dicembre 2013
DIECI E LODE
Anche quest'anno è ripartito, seppure con qualche difficoltà iniziale, il servizio di dopo-scuola per bambini e ragazzi dalla prima elementare alla terza media. Siamo presenti presso la Biblioteca Comunale di Rocca di Papa il venerdì dalle 17,00 alle 19,00. Il servizio è gratuito e destinato a ragazzi che vivono in situazioni di momentanea difficoltà e di disagio sociale. Vuole essere un supporto per le famiglie e un momento di accoglienza e aiuto nei compiti per i bambini. E' prevista una merenda!
VARIAZIONE
A partire dal mese di Dicembre 2013, il servizio di distribuzione di abiti per bambini che si svolge presso la Caritas di Rocca di Papa, sarà attivo a venerdì alterni. A Dicembre i nostri volontari saranno presenti venerdì 6 e venerdì 20. Poi si ricomincia, sempre a venerdì alterni a partire da venerdì 10 Gennaio. L'orario per potere richiedere e ritirare gli articoli di cui si ha bisogno, è dalle 16,00 alle 17,00.
giovedì 1 dicembre 2011
RICERCA VOLONTARI PER PROGETTO "10 E LODE"
Cerchiamo volontari per il servizio di dopo-scuola denominato "10 e lode".
Il servizio è gratuito e destinato a bambini e ragazzi di scuola elementare e media che versano in particolari condizioni di disagio sociale.
Il progetto parte venerdì 2 Dicembre a Rocca di Papa dalle 17 alle 19 presso la bibiloteca comunale ed ogni venerdì a seguire, stesso orario, i nostri vonontari accoglieranno i bambini e i ragazzi per supportarli nello svolgimento dei compiti scolastici e non solo...
Nei prossimi mesi si inizierà anche a Grottaferrata 2 pomeriggi a settimana in due sedi differenti per questo dobbiamo essere in tanti!
Il servizio è gratuito e destinato a bambini e ragazzi di scuola elementare e media che versano in particolari condizioni di disagio sociale.
Il progetto parte venerdì 2 Dicembre a Rocca di Papa dalle 17 alle 19 presso la bibiloteca comunale ed ogni venerdì a seguire, stesso orario, i nostri vonontari accoglieranno i bambini e i ragazzi per supportarli nello svolgimento dei compiti scolastici e non solo...
Nei prossimi mesi si inizierà anche a Grottaferrata 2 pomeriggi a settimana in due sedi differenti per questo dobbiamo essere in tanti!
mercoledì 31 agosto 2011
RACCOLTA MATERIALE
Stiamo raccogliendo coperte e lenzuola da donare e famiglie bisognose che ne hanno fatto richiesta. Inoltre raccogliamo tute da ginnastica per bambini e ragazzi. Tutto il materiale raccolto viene distribuito direttamente dai nostri volontari alle famiglie che ne hanno fatto richiesta. La consegna può essere effettuata in orari di ufficio presso la nostra sede di Grottaferrata Corso del Popolo n° 71.
lunedì 28 marzo 2011
PROGETTO DOPO-SCUOLA
Pubblichiamo il progetto dopo-scuola da presentare ai Comuni di Grottaferrata e Rocca di Papa.
PROGETTO DOPO-SCUOLA
Introduzione
Il servizio gratuito di dopo-scuola denominato “10 e lode” si propone di seguire bambini e ragazzi nello svolgimento dei compiti scolastici, trascorrendo con loro del tempo in maniera creativa e costruttiva. Il servizio si pone come supporto alle famiglie disagiate e famiglie provenienti da altri Paesi e culture, presenti numerose sul nostro territorio. Inoltre il servizio vuole essere per i minori un punto di riferimento laddove i genitori, per motivi di lavoro o di incapacità dovuta alla lingua, non riescano ad essere presenti e di aiuto ai propri figli nello studio. Il servizio di dopo-scuola diventa un punto di aggregazione e di socializzazione, di solidarietà interculturale in un ambiente sano ed accogliente.
Premesse
Il servizio pensato e proposto dall’ Associazione di volontariato “Giro Giro Tondo ONLUS” è un dopo-scuola con lo scopo di rispondere ad alcuni bisogni quali:
- il bisogno di accompagnamento scolastico, educativo e formativo per i figli di genitori lavoratori e non, che vivono in situazioni di disagio economico e/o socio-culturale;
- il bisogno di permettere alle famiglie immigrate di dotarsi di strumenti e di supporti adeguati nel loro processo di integrazione;
- il bisogno di riscoprire i “compiti” come momento di crescita, di aggregazione e socializzazione vissuto in maniera creativa e gioiosa;
- il bisogno di colmare la solitudine nella quale vivono alcuni bambini e ragazzi;
- il bisogno di prevenire il fenomeno del precoce abbandono della scuola.
Finalità
Le finalità che la “Giro Giro Tondo ONLUS” si propone con la realizzazione di questo progetto sono:
- creazione di uno spazio di accoglienza e di supporto alle famiglie del territorio di Grottaferrata e Rocca di Papa tramite un servizio gratuito di dopo-scuola, animazione, laboratori;
- garantire attenzione e cura ai minori che vivono situazioni di disagio;
- offrire la possibilità di un’esperienza di socializzazione e di solidarietà interculturale;
- offrire al territorio un valore aggiunto nella promozione della solidarietà e del volontariato;
Per raggiungere tali finalità la “Giro Giro Tondo ONLUS” si propone di realizzare:
- dopo-scuola;
- animazione e intrattenimento;
- una biblioteca;
- una ludoteca;
- uno sportello di ascolto
Destinatari
Il servizio è rivolto esclusivamente a minori di età compresa tra i 6 e i 13 anni ovvero frequentanti le classi elementari e medie inferiori che non potrebbero permettersi altri servizi simili a pagamento. Le famiglie devono essere conosciute dai servizi sociali e/o dalla Caritas oppure presentare un modello ISE attestante le effettive condizioni di necessità.
Tempi e orari
Dal 1° Ottobre al 31 Maggio
2 giorni infrasettimanali dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
Le date e gli orari possono subire integrazioni e variazioni.
Spazi
Il servizio è subordinato alla disponibilità del locale pertanto L’associazione “Giro Giro Tondo ONLUS” chiede agli Enti Locali, Istituti religiosi e a chiunque ne abbia la possibilità di mettere a diposizione di questo servizio un locale idoneo e riscaldato.
L’Associazione si fa carico dell’allestimento interno e di tutto il materiale necessario ma trattandosi di un servizio completamente gratuito non potrà farsi carico di ulteriori spese quali affitto, riscaldamento e corrente elettrica.
Operatori
Tutti gli operatori sono volontari selezionati e qualificati per lo svolgimento del servizio. Si tratta di persone maggiorenni con un grado di istruzione almeno di scuola media superiore, animatori, assistenti scolastici, ex insegnati in pensione. L’associazione dispone anche di una psicoterapeuta esperta in problematiche della famiglia e dell’infanzia.
Finanziamento
Il servizio viene finanziato dall’ associazione “Giro Giro Tondo ONLUS” per quanto riguarda l’ eventuale rimborso spese dei volontari, l’allestimento interno del locale e per il materiale necessario per l’allestimento della ludoteca, della biblioteca e per l’acquisto del materiale didattico. L’associazione non può sostenere tutte le altre spese relative ad affitto e utenze.
PROGETTO DOPO-SCUOLA
Introduzione
Il servizio gratuito di dopo-scuola denominato “10 e lode” si propone di seguire bambini e ragazzi nello svolgimento dei compiti scolastici, trascorrendo con loro del tempo in maniera creativa e costruttiva. Il servizio si pone come supporto alle famiglie disagiate e famiglie provenienti da altri Paesi e culture, presenti numerose sul nostro territorio. Inoltre il servizio vuole essere per i minori un punto di riferimento laddove i genitori, per motivi di lavoro o di incapacità dovuta alla lingua, non riescano ad essere presenti e di aiuto ai propri figli nello studio. Il servizio di dopo-scuola diventa un punto di aggregazione e di socializzazione, di solidarietà interculturale in un ambiente sano ed accogliente.
Premesse
Il servizio pensato e proposto dall’ Associazione di volontariato “Giro Giro Tondo ONLUS” è un dopo-scuola con lo scopo di rispondere ad alcuni bisogni quali:
- il bisogno di accompagnamento scolastico, educativo e formativo per i figli di genitori lavoratori e non, che vivono in situazioni di disagio economico e/o socio-culturale;
- il bisogno di permettere alle famiglie immigrate di dotarsi di strumenti e di supporti adeguati nel loro processo di integrazione;
- il bisogno di riscoprire i “compiti” come momento di crescita, di aggregazione e socializzazione vissuto in maniera creativa e gioiosa;
- il bisogno di colmare la solitudine nella quale vivono alcuni bambini e ragazzi;
- il bisogno di prevenire il fenomeno del precoce abbandono della scuola.
Finalità
Le finalità che la “Giro Giro Tondo ONLUS” si propone con la realizzazione di questo progetto sono:
- creazione di uno spazio di accoglienza e di supporto alle famiglie del territorio di Grottaferrata e Rocca di Papa tramite un servizio gratuito di dopo-scuola, animazione, laboratori;
- garantire attenzione e cura ai minori che vivono situazioni di disagio;
- offrire la possibilità di un’esperienza di socializzazione e di solidarietà interculturale;
- offrire al territorio un valore aggiunto nella promozione della solidarietà e del volontariato;
Per raggiungere tali finalità la “Giro Giro Tondo ONLUS” si propone di realizzare:
- dopo-scuola;
- animazione e intrattenimento;
- una biblioteca;
- una ludoteca;
- uno sportello di ascolto
Destinatari
Il servizio è rivolto esclusivamente a minori di età compresa tra i 6 e i 13 anni ovvero frequentanti le classi elementari e medie inferiori che non potrebbero permettersi altri servizi simili a pagamento. Le famiglie devono essere conosciute dai servizi sociali e/o dalla Caritas oppure presentare un modello ISE attestante le effettive condizioni di necessità.
Tempi e orari
Dal 1° Ottobre al 31 Maggio
2 giorni infrasettimanali dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
Le date e gli orari possono subire integrazioni e variazioni.
Spazi
Il servizio è subordinato alla disponibilità del locale pertanto L’associazione “Giro Giro Tondo ONLUS” chiede agli Enti Locali, Istituti religiosi e a chiunque ne abbia la possibilità di mettere a diposizione di questo servizio un locale idoneo e riscaldato.
L’Associazione si fa carico dell’allestimento interno e di tutto il materiale necessario ma trattandosi di un servizio completamente gratuito non potrà farsi carico di ulteriori spese quali affitto, riscaldamento e corrente elettrica.
Operatori
Tutti gli operatori sono volontari selezionati e qualificati per lo svolgimento del servizio. Si tratta di persone maggiorenni con un grado di istruzione almeno di scuola media superiore, animatori, assistenti scolastici, ex insegnati in pensione. L’associazione dispone anche di una psicoterapeuta esperta in problematiche della famiglia e dell’infanzia.
Finanziamento
Il servizio viene finanziato dall’ associazione “Giro Giro Tondo ONLUS” per quanto riguarda l’ eventuale rimborso spese dei volontari, l’allestimento interno del locale e per il materiale necessario per l’allestimento della ludoteca, della biblioteca e per l’acquisto del materiale didattico. L’associazione non può sostenere tutte le altre spese relative ad affitto e utenze.
sabato 18 dicembre 2010
RACCOLTA FONDI
Domenica 19 Dicembre dalle 10 alle 17 a Grottaferrata in Via A. Gramsci n° 14 presso un locale messo a disposizione da una nostra volontaria, si svolgerà un mercatino con lo scopo di raccolgliere fondi per la nostra associazione. Sono proposti in vendita a prezzi modici oggetti di artigianto realizzati dai nostri volontari. Troverete tante idee per i vostri regali di Natale. Vi aspettiamo numerosi!
lunedì 15 novembre 2010
Giornata Mondiale dell' Infanzia- Invito
Sabato 20 Novembre, in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Il Comune di Grottaferrata presenta il Convegno _ Dibattito dal titolo "I primi anni della nostra vita". La nostra associazione partecipa con un intervento del Presidente Laura Monaco che illustrerà l'attività svolta dalla Giro Giro Tondo ONLUS e sarà a disposizione per rispondere a eventuali domande in merito. Teatro ex Sacro Cuore Via Garibaldi Grottaferrata ore 8,30 - 13,00.
martedì 21 settembre 2010
INVITO
Vi invitiamo a partecipare all'incontro che abbiamo organizzato con lo scopo di reclutare volontari. Le idee, i progetti e il lavoro non mancano...abbiamo bisogno di tutti voi. Se vi piace stare con i bambini e avete tempo e voglia di fare qualcosa di bello per loro, venite a sentire di cosa si tratta MARTEDI' 19 OTTOBRE 2010 AD ARICCIA PRESSO LA CASA DEL VOLONTARIATO IN VIA A. CHIGI 44. In occasione di questo incontro vi daremo tutte le informazioni necessarie per potere iniziare una collaborazione.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
